Contenuti del corso

    1. Introduzione al capitolo

    2. Fisiologia della forza

    3. Allenare la forza

    4. Allenare la potenza

    5. La pliometria

    6. Detraining

    7. Considerazioni finali

    1. Introduzione al capitolo

    2. Fisiologia della endurance

    3. Allenare la endurance

    4. Come testare la endurance?

    1. Introduzione al capitolo

    2. Allenare la velocità

    3. Allenare l'agilità

    1. Introduzione alla periodizzazione

    2. Principi di periodizzazione

    3. Peaking e tapering

    4. Considerazioni finali

    1. Saluti finali

About this course

  • €70,00
  • 19 lezioni
  • 3 ore di contenuti video
  • Certificato di completamento finale
  • Sconto del 15% per gli abbonati alla membership
  • Accesso al corso per 1 anno

Descrizione del corso

Il corso "Principi di Strength & Conditioning" è stato pensato per dare agli studenti i punti chiave e i principi di base della preparazione fisica e ri-atletizzazione. 

Il corso è consigliato ai fisioterapisti e ai laureati in scienze motorie che vogliono migliorare la loro conoscenza del mondo delle scienze dello sport, le competenze nel prescrivere esercizi in maniera più appropriata e la loro capacità di lavorare nelle fasi finali della riabilitazione e del ritorno in campo.

  1. Forza e potenza
    In questo capitolo vengono approfonditi gli aspetti legati alla fisiologia muscolare e alla fisiologia dell’allenamento della forza e della potenza. Sono descritte le modalità per allenare strength and power in palestra e come programmare efficacemente gli allenamenti. Una parte della presentazione è dedicata interamente all’allenamento pliometrico.
  2. Endurance
    In questa lezione si parla della fisiologia dell’allenamento di endurance, del concetto di VO2 max, delle zone di allenamento, dei diversi tipi di allenamento di endurance, del lattato e di running economy.
  3. Speed & agility
    Questo capitolo tratta la fisiologia dell’allenamento nella velocità, le caratteristiche biomeccaniche di accelerazione e sprint, le modalità di allenamento della velocità, l’utilizzo del lavoro di forza e potenza per migliorare la performance sul campo ed i tipi di agility training e i loro principi di allenamento.
  4. Periodizzazione
    L’ultima lezione si sofferma sui principi, i modelli della periodizzazione e i cicli di allenamento, sulla selezione degli esercizi, sui concetti di peaking e tapering e sulla valutazione dei carichi di allenamento. 

Informazioni

Docente: Marco Beato, BSc, MSc, PhD, FHEA, CSCS

Costo: 70€ 

L'abbonamento alla membership dà diritto al 15% di sconto. 
Per maggiori info scrivici a [email protected]

Durata: 4 ore di video-lezione totale da parte del docente.

Accesso al corso: lo studente avrà accesso al corso fino ad 1 anno dall'acquisto dello stesso.

Docente

Marco Beato

Marco Beato è Associate Professor in Sport and Exercise Science presso la Suffolk University. Si è laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Verona, dove ha anche completato la laurea specialistica ed un PdD sui tema della performance nel calcio. Ha lavorato con squadre professionistiche in Italia come preparatore atletico e da 5 anni si dedica principalmente all’attività di ricerca e di insegnamento nel Regno Unito. Collabora con molte società sportive professionistiche in Europa per aiutare ad applicare le nuove scoperte scientifiche sui temi dell’allenamento e della performance nella pratica quotidiana.

Info pagamento

Il corso può essere acquistato tramite carta di credito/PayPal tramite il pulsante "Acquista" oppure tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

BENEFICIARIO: Alberto Ferrara
IBAN: LT92 3250 0059 5873 2469
Causale: Nome Cognome - Corso Principi SeC

Dopo aver effettuato il bonifico inviare la ricevuta all'indirizzo email [email protected]

  • €70,00

    Principi di Strength and Conditioning

    Acquista

15% di sconto se sei abbonato alla membership

Entra a far parte della community

Abbonati a 99€/anno per accedere a tantissimi contenuti e a grandi vantaggi!