Descrizione della Masterclass
Lo studio e le conoscenze di come l'attività fisica, soprattutto degli sport ad alta intensità, influisce sul pavimento pelvico degli uomini e delle donne è in continua crescita e sviluppo. Nel corso degli ultimi decenni, se da un lato è aumentata la consapevolezza delle problematiche legate al pavimento pelvico nel mondo sportivo da parte di atleti e di chi se ne prende cura, da un altro il mondo della ricerca ha focalizzato l'interesse su questo settore, determinando un aumento della produzione letteraria che ha portato alla luce dati e conoscenze finora oscuri.
Con questa lezione, la dott.ssa Silvia Giagio ci porta alla scoperta della relazione tra attività fisica e pavimento pelvico, analizzando le più recenti evidenze presenti in letteratura. La masterclass passerà in rassegna gli elementi fondamentali per iniziare ad approcciare al mondo della riabilitazione del pavimento pelvico e del suo rapporto con l'esercizio fisico.
La masterclass è divisa principalmente in tre capitoli.
Nella prima parte verrà discussa l'anatomia, la funzione e le disfunzioni principali del pavimento pelvico. Questo capitolo rappresenta un necessario punto di partenza non solo per chi si approccia da neofita al mondo del pavimento pelvico, spesso trascurato nei curriculum universitari, ma anche per aggiornare le nozioni fondamentali già note a chi destreggia l'argomento e vuole approfondire questo settore della riabilitazione del pavimento pelvico.
Nel secondo capitolo si parlerà della relazione tra il pavimento pelvico e l'attività fisica. Quali sono le relazioni che determinano una problematica di pavimento pelvico? Verranno quindi discusse le ipotesi per rispondere a questa domande ma anche le risposte che sono state offerte dalle evidenze più recenti.
Nell'ultimo capitolo sono discusse le disfunzioni del pavimento pelvico nello sport. Cosa sappiamo e, soprattutto, cosa non sappiamo, su un argomento che sta generando un interesse sempre maggiore e su cui la dott.ssa Giagio sta portando alla luce grazie alle sue ricerche.
La masterclass si pone quindi l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza degli argomenti fondamentali del pavimento pelvico, quali l'anatomia e la funzione, la relazione tra attività fisica e pavimento pelvico, e le disfunzioni del pavimento pelvico nella popolazione sportiva.
Docente

Silvia Giagio
Course curriculum
-
-
Introduzione e presentazione della masterclass
ANTEPRIMA GRATUITA -
Anatomia, funzioni e disfunzioni del pavimento pelvico
-
Attività fisica e pavimento pelvico
-
Disfunzioni del pavimento pelvico nello sport
-
Take home messages
-

About this course
- €20,00
- 5 lezioni
- 0 ore di contenuti video
Acquista la masterclass
-
€20,00
"Attività fisica e pavimento pelvico: starter pack" di Silvia Giagio
Altre Masterclass
-
"La spondilolisi nel giovane atleta" di Paolo Perna
CorsoScopri il ragionamento clinico basato su prove di efficacia che guida il riconoscimento e gli interventi riabilitativi per i giovani atleti con spondilolisi, per ottimizzare i tempi di recupero e il ritorno alla performance.
€25
-
"Fisioterapia e dolore: un cambio di paradigma necessario per il fisioterapista moderno" di Andrea Polli
CorsoLe conoscenze attuali in fisioterapia si sono evolute a vantaggio di un modello più responsivo alle esigenze dei fisioterapisti e dei pazienti. Scopri perché il modello biomedico deve essere abbandonato e sostituito da un nuovo paradigma.
€29
-
"Fisioterapia e cefalee primarie: un approccio EBM" di Matteo Castaldo
Corso5.0 Valutazione media (1 recensione)Scopri qual è il ruolo del fisioterapista nella gestione delle cefalee primarie, in particolare con terapia manuale ed esercizio terapeutico, secondo un approccio basato sulle evidenze.
€29
-
"Il soggetto con instabilità di spalla: obiettivi, procedure e prospettive secondo EBM" di Fabrizio Brindisino
CorsoApprofondisci con questa masterclass il tema delle instabilità di spalla secondo un approccio centrato sulla persona, dall'inquadramento clinico alla gestione fisioterapica.
€25
-
"Gestione della concussion nel soggetto sportivo" di Marco Bazo & Giacomo Mazzon
CorsoQuesta masterclass ti guiderà attraverso il ragionamento clinico supportato dalle evidenze alla base dell'inquadramento e della gestione fisioterapica degli atleti dopo concussion.
€25
-
"Valutazione dell'arto inferiore nel soggetto sportivo" di Natalia Bittencourt
CorsoScopri l'approfondimento basato sulle evidenze della valutazione degli arti inferiori negli atleti per guidare il ragionamento clinico alla base degli interventi preventivi e riabilitativi.
€20