• Benefit membership

    L'accesso al webinar è riservato agli abbonati alla membership

  • Accesso illimitato

    Puoi accedere a questo webinar illimitatamente se sei abbonato alla membership

Descrizione

Il webinar, insieme a Silvia Giagio, nasce dall'idea di presentare gli aggiornamenti in campo di disordini del pavimento pelvico in relazione all'attività fisica, quindi nella popolazione fisicamente attiva. 

In 10 pillole evidence-based, Silvia Giagio affronterà tutto ciò che riguarda questo argomento spesso taboo tra la popolazione attiva in generale, quindi sottostimato e non sempre gestito in modo appropriato.

L'obiettivo del webinar è di fornire allo studente conoscenze approfondite sulla base di prove scientifiche, la relazione tra attività fisica e disordini del pavimento pelvico.

Lo studente sarà in grado di discutere le componenti importanti che devono essere implementate nella gestione dei disordini del pavimento pelvico nei soggetti fisicamente attivi, discutere il divario tra prove e pratica e delineare trattamenti razionali e basati sull'evidenza in letteratura.

Docente

Silvia Giagio

Silvia è fisioterapista e dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna. Svolge attività di ricerca in ambito riabilitativo, con particolare interesse verso i disordini muscoloscheletrici e le disfunzioni del pavimento pelvico. Si occupa anche di metodologia della ricerca, in primis dei disegni di studio qualitativi. Attualmente, sta concludendo il Master Universitario di I livello in “Trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali” presso l’Università di Milano Bicocca.

Solo per 99€/anno

Un prezzo unico per accedere a tutti i webinar e ad altri grandi vantaggi.